Se già il web ha rappresentato una rivoluzione nel modo di vivere le nostre giornate, si può affermare con una certa sicurezza che, nel corso dei pochi anni che sono passati da quando internet si è diffuso, anche il nostro modo di approcciarsi al cybermondo è notevolmente cambiato.
La causa di questo cambiamento è da ricercare nei social network: oggi queste community estese in tutto il mondo come Facebook agiscono come una sorta di filtro non solo per la vita quotidiana, ma anche da vero e proprio filtro del web stesso: basti pensare che oggi il noto social network creato da Mark Zuckerberg nell’ormai lontano 2004 è fondamentale non solo per approcciarsi con persone nuove o comunicare in modo divertente con quelle che già si conoscono, ma permette anche di condividere delle news o di far conoscere ai membri una particolare attività.
Il Facebook Marketing (e tutto il social media marketing), in particolar modo, ha assunto un’importanza così elevata per le aziende che oggi esse dispongono di veri e propri team dedicati specificamente alla promozione dei propri beni o servizi sul noto social network.
Facebook Marketing
I vantaggi che il social network nato a Harvard offre nell’ambito della promozione di contenuti sono molteplici, e nessuno di essi è minimamente trascurabile.
Innanzitutto, è fondamentale sottolineare che creare una pagina che descriva la propria azienda o startup e ciò che ha da offrire è gratuito (altri servizi promozionali, di cui si tratterà nei RIGHI “O PARAGRAFI” successivi, sono invece a pagamento), quindi chiunque può gestire una sorta di blog relativo all’impresa a un costo praticamente nullo.
Certamente, promuovere quella particolare attività diventa più complesso vista la vastità della community, ma molto sui social network è da attribuire al “passaparola”: se un contenuto piace a una persona, ella lo farà conoscere ad altre tre, e così via, creando una cerchia che in breve tempo può rendere un’attività molto famosa.
Leggi anche: “Come aumentare i mi piace su Facebook“
Non bisogna poi trascurare il fatto che creare una pagina Facebook e inserire all’interno di essa tutte le informazioni può rappresentare un’ottima opportunità per risparmiare denaro relativo alla costruzione ex novo di un sito internet.
Inoltre, Facebook mette sempre a disposizione dei propri utenti gli strumenti di cui essi necessitano: a tal proposito, ad esempio, si può sottolineare come per avviare una sorta (notevolmente semplificata e poco pretenziosa) di campagna pubblicitaria su Facebook, vi sia esclusivamente la necessità di cliccare alcuni tasti: attraverso un post, o mediante la funzione che permette di richiedere l’aiuto dei propri seguaci, è possibile domandare alle persone che seguono la propria pagina di invitare i rispettivi amici a seguire la pagina in questione.
Ancora una volta, si tratta di una funzione completamente gratuita.
Finora si è parlato di promozione di aziende che offrono contenuti o servizi, ma è bene specificare che tutto quanto detto finora è assolutamente valido anche nei casi in cui s’intenda promuovere se stessi (Personal Branding): basti pensare a tutte le star del cinema e della musica, ma anche agli artisti indipendenti, che utilizzano efficacemente Facebook come strumento per promuovere i propri contenuti e la propria arte.
Semplicità di gestione e lettura dei dati
Una caratteristica che semplifica notevolmente la gestione di una pagina Facebook rispetto a quella di un sito internet vero e proprio è la facilità con la quale possono essere inseriti elementi.
Con una pagina Facebook, infatti, non è necessario essere dei programmatori per aggiornare le informazioni, né è richiesta la conoscenza di linguaggi di scrittura complessi: la scelta di un’immagine del profilo e di una di copertina è più che sufficiente per definire l’immagine dell’attività e attirare, di conseguenza, nuova clientela.
Il fatto che lo stile della pagina social non sia molto pretenzioso non deve però indurre il lettore a pensare che si tratti di un difetto, anzi: gli utenti sono ormai abituatissimi a guardare pagine Facebook, e curiosamente prestano maggiore attenzione ai contenuti piuttosto che allo stile e alla forma.
Per le pagine, inoltre, Facebook offre degli strumenti più articolati che, se usati in modo ottimale, possono permettere di creare adeguate campagne di marketing.
Lo strumento in questione è legato al controllo delle pagine, e offre molte funzionalità.
Innanzitutto, può essere collegato a un account privato, in modo da tenere traccia dell’andamento della propria pagina anche quando non si è collegati alla stessa; oltre questa opportunità, lo strumento mette a disposizione un’intuitiva interfaccia, definita Insights, che propone tutti i dati relativi alle visite, ai post più commentati, al numero complessivo di like ricevuti e in generale all’apprezzamento della pagina stessa.
Uno strumento dall’indubbia utilità, sia che si voglia promuovere un prodotto che si abbia intenzione di diffondere una propria creazione.
Facebook ADS: Crea inserzioni pubblicitarie per il tuo business
Gli ingegneri di Facebook hanno compreso le enormi potenzialità della piattaforma, per questo motivo hanno creato uno specifico servizio per i propri utenti che intendono promuovere la propria attività sulla piattaforma social, investendo del denaro: le Facebook ADS.
Esse non sono altro che inserzioni pubblicitarie che permettono, attraverso specifici algoritmi, di far sì che la propria attività compaia nella bacheca di persone potenzialmente interessate.
Si tratta di un servizio mirato, dall’immediata applicazione e ad ampio raggio.
Ciò che varia sensibilmente l’efficacia di un’inserzione pubblicitaria (le cui performances possono in ogni momento essere studiate da chi gestisce la pagina) è il costo della stessa.
Un’inserzione pubblicitaria a basso costo si differenzia da una di maggior valore principalmente per il suo raggio d’azione: più la pubblicità costa, maggiori e più geograficamente distanti sono gli utenti che possono esserne raggiunti.
Quando si crea un’inserzione viene poi richiesto, in modo più o meno esplicito, di selezionare dei tag, che possano far rientrare l’inserzione in una specifica area d’interesse.
Questo espediente è utilissimo in quanto rende le inserzioni mirate e specifiche per un particolare target di utenti, in quanto saranno raggiunte soltanto utenze selezionate da un algoritmo che valuta le gli interessi e la “propensione” del soggetto a osservare la pubblicità.
Infine, non è da sottovalutare anche l’integrazione di Facebook con Instagram, altro importante social network che, pur utilizzando un metodo di comunicazione differente, può essere sfruttato come strumento di promozione aziendale.