I social network sono entrati nella vita di tutti noi, giovani e meno giovani.
Ma cos’è di preciso un social network? E soprattutto, perché sono diventati così rilevanti nella vita di tutti i giorni?
Cosa sono i social network
In informatica la definizione di social network è molto precisa. Il termine è un’abbreviazione dell’espressione inglese “social network service”, che significa letteralmente servizio di rete sociale.
Si tratta di un servizio, spesso gratuito, offerto agli utenti attraverso internet che permette soprattutto di mettere in contatto tra loro persone a distanza, in modo veloce e immediato, e permettere loro di condividere foto, video e altri file caricabili sul proprio account personale.
Perché i social network sono così diffusi?
Il grande successo dei social network è diventato molto evidente soprattutto nell’ultimo decennio. Come la radio e la televisione qualche decennio fa, anche i social hanno rappresentato un’autentica rivoluzione, sia in ambito privato che professionale.
Ma quali sono i social più famosi e come funzionano? Vediamoli insieme
Elenco dei social network più famosi
Di seguito vedremo l‘elenco di tutti i più importanti social network presenti sul mercato e le loro caratteristiche principali, cercando di capire in linea di massima il loro funzionamento.
Il servizio di rete sociale più diffuso in assoluto, lanciato da Mark Zuckerberg nel 2004, è ormai entrato nell’uso quotidiano di circa due miliardi di persone.
Facebook deve gran parte del suo successo alla facilità d’uso che consente.
Per essere attivi su questo social è sufficiente creare un profilo personale, condividere le proprie informazioni o i propri momenti di vita, chattare, interagire e scambiare i famosi “like” con i propri amici. Il resto vien da sé.
La stessa storia della fondazione di questa piattaforma è molto interessante: per i più curiosi è vivamente consigliata la visione del film “The Social Network” di David Fincher del 2010.
Molto più sintetico di Facebook, anche Twitter ha conosciuto un enorme popolarità nel corso degli ultimi anni. Questo social network sembra essere molto apprezzato soprattutto dai vip e dalle persone più potenti del mondo (basti pensare all’uso frequentissimo che ne fa il presidente degli Stati Uniti Donald Trump).
Ma come funziona di preciso Twitter?
Anche in questo caso il primo passo è la creazione di un account personale. In seguito basta impegnarsi a seguire amici, personaggi e pagine di interesse e condividere foto, video o semplici post comprimendo i propri pensieri del momento in soli 140 caratteri. Sembra dura, ma è divertente.
A proposito, proprio da Twitter sono nati gli amatissimi hashtag.
Google+
Google+ è un social network appartenente all’omonimo colosso informatico.
Nato nel 2011, è meno diffuso rispetto ad altre reti sociali, ma si basa più o meno sugli stessi criteri di funzionamento. Tuttavia, rispetto ai competitor, Google+ offre agli utenti alcune importanti novità. La più curiosa riguarda la condivisione di file multimediali che permettono di aprire i cosiddetti hangouts.
Si tratta di vere e proprie stanze virtuali all’interno delle quali ogni utente può interfacciarsi con gli altri in uno stesso momento o può divertirsi a pubblicare video, immagini e altri documenti scoprendo in tempo reale le reazioni degli interlocutori.
Instagram è il social network delle fotografie per eccellenza. Il funzionamento di questa piattaforma online è semplice quanto quello degli altri.
Fondata nel 2010, due anni più tardi Instagram è stata acquistata da Facebook Inc. che ora si gode tutte i vantaggi visivi che ne caratterizzano la funzione.
Su questo social network infatti ogni utente può condividere soltanto foto e video dilettandosi a modificare e abbellire le proprie creazioni con programmi e app aggiuntive sempre aggiornate.
Il filo conduttore che guida Pinterest è molto simile a quello che è alla base del progetto Instagram.
Anche qui gli unici file oggetto di condivisione da parte degli utenti sono video, fotografie e immagini. La caratteristica principale di Pinterest consiste nella grande comodità di condivisione e catalogazione dei file che meglio rispecchiano gli interessi di ogni fruitore del social.
Snapchat
Snapchat è il social network adatto per la condivisione temporanea di particolari momenti. La peculiarità di Snapchat consiste nel poter inviare ai propri contatti video o foto, all’occorrenza correlate da brevi commenti e dalle immancabili faccine, che hanno una permanenza di dieci secondi nel server dell’account che li riceve.
Dopo questo limite di tempo, i cosiddetti Snap scompaiono definitivamente.
Linkedin è un social network che si rivolge soprattutto ai contatti professionali.
Su questa piattaforma molte persone decidono soprattutto di mettere in vetrina il proprio profilo professionale e le proprie competenze cercando di inserirsi in un modo molto fruttuoso ed efficiente nel moderno mercato del lavoro e di interagire con aziende e società che sfruttano le potenzialità di Linkedin per motivi professionali.
Per concludere, se vuoi comprare interazioni, followers, like e tanto altro su tutti i social network visti in questo articoli BCUBE Agency ha quello che fa per te.