Tutti i tuoi amici sono iscritti a Facebook e tu invece no? Hai voglia di entrare a far parte di questo social network e magari ritrovare anche vecchie amicizie ma non sai come fare?
Non temere, al termine di questa guida avrai certamente imparato tutte le nozioni basilari e sarai in grado non solo di creare un nuovo profilo ma anche di avviare delle sessioni di chat, condividere post e scrivere stati.
Nel corso di questo articolo verrà innanzitutto descritto come iscriversi a Facebook e quali sono le informazioni essenziali da inserire ed in seguito vedremo tutte le funzioni messe a disposizione dalla piattaforma sia sul sito web che sull’applicazione disponibile per smartphone e tablet.
Facebook: Un pò di storia
Innanzitutto, cos’è e com’è nato Facebook?
Il noto social network ha visto la luce nel 2004, ed è nato da un’idea dell’ormai famosissimo Mark Zuckerberg.
Il social nacque come mezzo di comunicazione per tenere in contatto esclusivamente i membri dell’università di Harvard e, visto il grande successo, fu esteso alle aree della Stanford University e altri college della zona di Boston.
L’inarrestabile espansione del social ha spinto i fondatori, ad aprire le porte della piattaforma agli utenti maggiori di 13 anni di ogni angolo del mondo.
Ad oggi sono milioni gli utenti inscritti a Facebook. La piattaforma, insieme ad Instagram e i servizi di messaggistica instantanea Whatsapp e Messenger sono stati incorporati in un’unica azienda, sempre di proprietà di Zuckemberg, chiamata Meta.
Ma ora vediamo come funziona Facebook e cosa ci permette di fare.
Facebook: come effettuare l’iscrizione e muovere i primi passi
La piattaforma web del social network è accessibile dal sito internet www.facebook.com, di proprietà dell’azienda sin dal 2005.
Una volta atterrati sulla pagina si può procedere all’iscrizione ed entrare subito nel mondo di Facebook.
Come Iscriversi a Facebook
Il primo passo, naturalmente, è compilare tutti i campi, inserendo delle informazioni reali (non si possono inserire informazioni false, altrimenti per gli altri utenti sarà impossibile trovarti; in ogni caso non temere, i tuoi dati non possono essere conosciuti da nessun altro, a meno che tu non lo voglia).
Vengono in particolar modo richiesti:
- Nome e cognome
- Indirizzo mail o numero di cellulare (fondamentale per verificare la propria identità e attivare l’account),
- Data di nascita
- Sesso
L’homepage spiega perché viene richiesta l’età: nel caso in cui il potenziale utente sia un minore, infatti, la piattaforma si adegua e nasconde dei contenuti che potrebbero risultare sensibili.
Una volta cliccato su “Crea profilo” e dopo aver convalidato l’account tramite mail o numero di cellulare, sei iscritto a Facebook! È stato facile.
Ora non ti resta altro da fare che seguire passo dopo passo le pagine che ti vengono mostrate, seguendone i consigli.
Ti verrà chiesto di aggiungere una immagine del profilo, delle informazioni su di te (quali gusti musicali, libri preferiti, hobby…) e di cercare le persone che conosci inserendo i loro nomi e cognomi.
A queste persone, se vorrai, potrai inviare una “richiesta di amicizia”: se loro accetteranno, potrai chattare con loro e vedere i contenuti che pubblicano, mentre in caso contrario… pazienza.
Prima ancora di procedere alla descrizione della pagina iniziale con tutti i suoi elementi, è fondamentale prestare attenzione alle impostazioni relative alla privacy, che spesso sono quelle più pericolose per chi è alle prime armi con il mondo informatico.
Per accedere ai menu relativi alla privacy è necessario cliccare sull’ultimo pulsante interattivo presente sulla barra blu della pagina iniziale (un triangolo capovolto), scegliere la voce “impostazioni” e quindi selezionare la voce “privacy” dal menu a sinistra.
In quest’area viene chiesto chiaramente se si desidera essere visibili agli altri utenti, se si vuole dare la possibilità anche a degli sconosciuti di avviare una sessione di chat e molto altro.
Come funziona Facebook
Una volta impostate adeguatamente tutte le opzioni relative alla privacy, inizia il vero divertimento.
La barra blu posta in alto presenta, alla sua sinistra, il logo di Facebook: cliccandoci sopra si viene immediatamente riportati alla homepage.
In questa zona è possibile distinguere tre colonne:
Una a sinistra, dove sono presenti collegamenti ai gruppi in cui si è iscritti, alla piattaforma Messenger, agli eventi e molto altro;
Una centrale, dominata da un campo dove è possibile scrivere delle frasi che si vogliono condividere, dette “stati”, o delle foto, sotto al quale vi sono tutti i contenuti pubblicati dagli amici o dalle pagine;
Una a destra, dove sono presenti delle inserzioni pubblicitarie grazie alle quali Facebook è gratuito.
Concentriamoci sul campo presente nella colonna centrale: ti viene chiesto “a cosa stai pensando?”. Se lo desideri, puoi condividere un tuo pensiero con gli altri utenti.
In che modo?
È facile: basta scrivere la frase, aggiungendo uno sfondo colorato tra quelli disponibili se lo desideri, e cliccare su “Pubblica”.
Inoltre, puoi decidere di allegare una foto o un video alla frase, comunicare agli altri il luogo in cui ti trovi (cliccando su “Registrati”) oppure “taggare” degli amici, che significa inserire nella frase il nome esatto della persona a cui essa è destinata.
Attenzione: questa non è una chat privata, quindi quello che viene scritto può essere visto da chiunque nelle loro pagine principali!
Un modo per nascondere uno stato, una foto o un altro contenuto a una o più persone consiste nel cliccare sul piccolo pulsante “Amici” – posto alla fine del campo – e selezionare chi può vedere quel particolare contenuto; questa scelta deve essere effettuata prima di cliccare su “Pubblica”, e generalmente viene ricordata dal sistema, quindi i post successivi avranno le stesse limitazioni (a meno che non si intervenga nuovamente).
E per avviare una chat con qualcuno?
Basta andare sul suo profilo (cliccando sul nome) e premere sul pulsante “Messaggio”: si apre in questo modo un altro campo, all’interno del quale viene chiesto il messaggio da inviare e se si vuole allegare un file o una foto.
Tornando alla homepage attraverso l’apposito tasto presente sulla barra blu, si possono vedere tutti i contenuti che gli altri hanno deciso di mostrare.
Le Reazioni per Interagire con i Contenuti
È possibile interagire con i contenuti degli utenti che avete tra gli amici: portando il cursore del mouse sulla voce “mi piace” si apre infatti un tab con ben 5 faccine:
- il pollice (che indica il “mi piace questo contenuto”)
- un cuoricino
- una faccina stupefatta
- un volto triste
- uno arrabbiato
In base a ciò che si pensa di quel contenuto è possibile scegliere tra una di queste voci.
Infine, se vuoi aumentare il numero di reazioni e mi piace su uno o più post ti suggeriamo uno dei metodi più rapidi per ottenerli, ovvero quello di acquistare like Facebook dalla nostra apposita pagina.
I Commenti su Facebook
Spesso, però, una semplice faccina non basta per esprimere la propria opinione in merito a un fatto, spesso si ha l’esigenza di dire la propria. In questo caso, è disponibile la voce “Commenta”, grazie alla quale è possibile scrivere un commento personale relativo al contenuto, arricchito da immagini o da gif (delle immagini animate, a volte molto divertenti).
La Funzione Condividi di Facebook
E se invece un contenuto è talmente irresistibile che vuoi che anche i tuoi amici lo vedano, puoi condividerlo con loro, cliccando sulla voce “Condividi”: tramite questo pulsante si può scegliere se aggiungere una frase personale al contenuto o se inviarlo in privato a uno dei contatti presenti nella chat.
Le Notifiche di Facebook
Le altre persone possono interagire con i contenuti che decidi di pubblicare, esattamente nello stesso modo in cui lo fai tu.
Naturalmente, tu hai il diritto di sapere se qualcuno che conosci ha apprezzato un tuo contenuto o l’ha commentato, e Facebook si prende la briga di avvertirti ogni volta che questa cosa accade.
Sulla barra blu che domina la piattaforma può capitare che un’icona con la forma del mondo si illumini e presenti un numeretto rosso: non preoccuparti, non è nulla di grave, significa solo che la piattaforma vuole notificarti qualcosa, come un commento di un amico, un “mi piace” ricevuto, una nuova frase scritta da un amico e molto altro.
Leggi anche: Come aumentare like Facebook
Questa sezione è quella delle Notifiche, che segnala, tra le altre cose, il compleanno dei propri amici.
Al suo fianco vi sono quella relativa ai messaggi (se presenta un numerino rosso significa che qualcuno ti ha scritto un nuovo messaggio), e poi vi è un altro simbolo che presenta due sagome, una dietro l’altra.
Questa ultima sezione è quella relativa alle amicizie, e se si illumina e presenta il numeretto rosso, vuol dire che qualcuno ti ha inviato una richiesta di amicizia oppure una persona ha accettato la tua richiesta.
Il Profilo Personale su Facebook
L’altra importante voce presente sulla famosa barra di colore blu è quella che riporta il tuo nome, allegato a una miniatura della foto che hai deciso di impostare.
Cliccandoci sopra vieni reindirizzato al tuo profilo, ovvero all’area che comprende tutte le informazioni relative a te nonché tutti i contenuti che hai deciso di mostrare agli altri.
Presenta una immagine di copertina, che funge da sfondo, e poi la lista di tutte le cose pubblicate o condivise, dalla più recente alla più vecchia.
In questa sezione è anche possibile osservare come viene visto il proprio profilo dalle altre persone, ma anche con quanti amici si è connessi e chi sono queste persone.
Oltre al profilo è possibile creare delle pagine aziendali al fine di promuovere la propria persone e/o attività, ma vedremo questa funzione nel dettaglio in un altro articolo.
Applicazione Facebook per Cellulare
Se anche tu possiedi uno smartphone e vuoi utilizzare Facebook da questo strumento tecnologico, sappi che esiste l’apposita applicazione ufficiale.
Come funziona Facebook sul cellulare e cosa ti permette di fare l’applicazione?
Praticamente tutto ciò che riesci a fare dalla piattaforma web.
L’unica limitazione è che, avendo a che fare con uno schermo più piccolo, le varie funzioni sono opportunamente compattate e molti menu possono risultare “nascosti”, ma certamente sono presenti.
Anzi, la piattaforma mobile ha anche una marcia in più: permette di pubblicare le “storie”, ovvero immagini o video corredati da scritte, effetti particolari o faccine che sono visibili solo per 24 ore, in seguito alle quali vengono distrutti.
Infine, da smartphone è molto semplice avviare una diretta, ovvero una trasmissione in streaming alla quale possono partecipare gli amici, anche attraverso delle interazioni.
Insomma, Facebook è un ecosistema social molto ricco di funzioni divertenti e interessanti, oltre a essere un eccellente metodo per conoscere nuove persone o entrare in contatto con vecchie conoscenze.
Inizialmente può sembrare impossibile da decifrare, ma in realtà le numerose opzioni sono inserite in modo piuttosto intuitivo, ed è sufficiente un minimo di pratica per acquisire dimestichezza.
Facebook ovviamente offre tante altre funzionalità ma grazie a questa guida riuscirai tranquillamente a muovere i primi passi e successivamente tutto il resto verrà da se.