Spotify – Cos’è e come funziona

spotify

Cos’è Spotify e come funziona

Spotify è un notissimo servizio che fornisce musica in streaming in modo del tutto gratuito e legale.

Per accedere ai servizi è necessaria una registrazione, completamente gratuita e veloce, dopo di che è possibile scegliere fra una banca dati contenente migliaia di album di artisti sia noti che emergenti di qualsiasi genere musicale.

La versione free permette di scegliere i brani a piacimento e ascoltare ore e ore di musica (la libreria comprende milioni di brani) senza dover acquistare neppure una canzone.

Spotify come funziona

L’ascolto è occasionalmente interrotto da brevi messaggi pubblicitari che permettono alla piattaforma di finanziarsi e pagare agli autori i diritti sulla musica trasmessa.

Spotify è accessibile sia da pc con sistema operativo Windows e Mac OS, scaricando un piccolo software da installare, sia dai dispositivi portatili come tablet e smartphone grazie all’apposita app disponibile sia per Android che per gli utenti Apple.

Dagli smartphone sarà però possibile solo ascoltare una playlist in esecuzione casuale dei generi musicali prescelti, senza avere la possibilità di selezionare i brani a proprio piacimento.

La libreria di Spotify

La banca dati di brani di Spotify è veramente immensa e contempla tutti i generi musicali, dai più amati a quelli di nicchia. In quest’ultima ci si può muovere in diversi modi, ad esempio cercando per autore o per titolo del brano o dell’album, oppure per genere musicale.

Selezionando un artista sarà possibile visualizzare tutta la sua discografia e la sua storia, oltre a vedere il nome di artisti simili o dello stesso genere.

spotify play

E’ possibile condividere i propri ascolti su Facebook o Twitter sia impostando la condivisione di default, in modo che gli amici possano sempre vedere cosa stiamo ascoltando, oppure condividendo i singoli brani sui social network.

Al momento la libreria di Spotify comprende oltre 20 milioni di brani ed è in costante crescita. Periodicamente vengono infatti aggiunte sia le novità discografiche del momento sia album più datati che vengono pian piano aggiunti per completare le discografie dei singoli artisti.

Spotify Premium

Oltre alla versione gratuita di base, Spotify mette a disposizione una versione Premium a pagamento con numerose funzionalità aggiuntive.

Attualmente il canone mensile dell’abbonamento Premium è di 9,99 euro al mese e fra le funzioni avanzate più interessanti vi è indubbiamente la possibilità di scaricare brani, senza doverli acquistare singolarmente, da ascoltare offline.

Questo permette, ad esempio a chi ascolta musica su smartphone, di poter risentire più volte i propri brani preferiti senza consumare troppo traffico dati.

L’abbonamento Premium, per chi volesse testarne le funzionalità, è offerto gratuitamente per un mese a tutti gli utenti registrati, che poi possono decidere se mantenere la versione avanzata o tornare a quella free.

Grazie alla funzione Video Takeover è possibile guadagnare alcuni vantaggi Premium semplicemente guardando dei video pubblicitari, che danno diritto a dei crediti.

NB. Questa funzione però al momento non è ancora attiva in Italia.

Radio Spotify

Spotify memorizza le ricerche e gli ascolti di ogni utente per offrire un servizio sempre migliore.

Il software offre anche la possibilità, invece che selezionare i singoli brani, di ascoltare dei canali radio con uno streaming di brani creato appositamente per andare incontro ai gusti personalizzati di ogni singolo utente, sia attraverso delle selezioni manuali (decennio, genere musicale, nazionalità) sia in automatico, analizzando le preferenze dell’utente in base ai suoi ascolti passati.

spotify gratis

La funzionalità Scopri permette invece di visualizzare artisti e album selezionati in base agli ascolti precedenti e, come dice il nome stesso della funzione, scoprire nuovi artisti che potrebbero piacerci in base ai nostri ascolti e a quelli di utenti simili.

Qualità e consumo

Oggi quasi tutti i dispositivi hanno una connessione dati che permette di ricevere musica in streaming ad altissima qualità. Chi utilizza Spotify dai dispositivi mobili però potrebbe avere problemi a riceve eccessive quantità di dati per non consumare troppo traffico.

Per questo Spotify permette di selezionare il livello qualitativo dello stream, da 96kbps per chi usa dispositivi mobili e non vuole consumare troppi giga, fino a 320kbps per chi ascolta la musica da pc e non vuole rinunciare alla qualità.

Per gli utenti Free la qualità massima è comunque di 160kbps, mentre per arrivare al massimo è necessario essere abbonati Premium.

Spotify offre anche la possibilità caricare anche i propri lavori in maniera gratuita, in modo tale da condividere la propria musica con il resto del mondo.

Se invece hai già un profilo su Spotify e vorresti aumentare la tua popolarità con BCUBE Agency offriamo una serie di interessanti offerte per incrementare la propria visibilità su questa piattaforma, dacci un occhiata!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.