Un social media incentrato sulle foto che può diventare un canale di monetizzazione: Instagram è un social network dal fascino incredibilmente esteso.
Secondo le ultime stime, infatti, sono circa 500 milioni gli utenti che utilizzano quotidianamente l’applicazione presente su quasi tutti i dispositivi mobile, nonché sul web.
Si tratta di numeri enormi, il che spiega facilmente perché questa piattaforma venga utilizzata come mezzo promozionale da molte aziende che sfruttano la visibilità di semplici utenti.
Per alcuni, infatti, Instagram rappresenta una vera miniera d’oro: secondo alcuni dati, tra le persone più influenti pagate per sponsorizzare prodotti sulla piattaforma di condivisione di foto e video vi è la modella Kim Kardashian, la quale può essere pagata fino a 250mila dollari per la pubblicazione di una singola foto.
Ovviamente, difficilmente una persona comune può arrivare a raggiungere quei numeri, ma certamente con l’impegno e la dedizione, oltre che a una certa propensione verso il mondo dei social network, chiunque può diventare un piccolo imprenditore e arrotondare lo stipendio con Instagram (o, in alcuni casi, crearne uno vero e proprio).
Come guadagnare con Instagram: I 4 punti fondamentali
Di seguito, dunque, troverai i 4 punti indispensabili su come guadagnare su Instagram.
Punto 1: Aumentare il numero di follower
Le aziende che affidano agli utenti dei prodotti da promuovere mediante semplici foto o video, naturalmente, selezionano con cura le personalità che devono svolgere questo lavoro.
Uno dei criteri principali che spinge il marchio a selezionare un’utenza è il numero di follower: attraverso delle stime, infatti, viene valutato quante persone possono essere raggiunte dal messaggio pubblicitario tra quelle che effettivamente seguono la pagina.
Al di sotto dei 10/15mila follower, dunque, non si ha nessuna speranza di essere selezionati da un’azienda.
Aumentare i follower Instagram è dunque un obiettivo di primaria importanza da perseguire.
Ottenere risultati significativi in modo naturale non è certamente un’impresa facile; il modo più semplice per provare ad aumentare il numero di followers è quello di chiedere ai propri seguaci di invitare altre persone a seguire la pagina; ovviamente, per far sì che questo accada è richiesta una motivazione che spinga gli utenti a prestare attenzione ai propri contenuti.
Altrimenti, si può aumentare il numero di followers se a propria volta si seguono altri utenti: su Instagram è molto comune lo “scambio di favori”; lo stesso dicasi per il numero di like che vengono posti su immagini pubblicate da altri.
Un altro metodo per aumentare i follower è quello di utilizzare gli hashtag Instagram: con alcuni di essi, che sono mirati proprio all’ottenimento di follower, si possono raggiungere risultati inaspettatamente positivi.
Altrimenti un metodo più sbrigativo ed efficace è quello di comprare follower Instagram da piattaforme dedicate.
Purtroppo la maggior parte di questi servizi offrono un prodotto di medio bassa qualità dove la maggior parte dei follower provengono da profili cosiddetti “fake” ossia falsi.
BCUBE Agency è l’unica azienda italiana ad offrire un servizio di altissima qualità a prezzi vantaggiosi, facendo crescere in maniera esponenziale il tuo profilo con followers italiani provenienti da profili reali.
Punto 2: Pubblicare contenuti efficaci
La bellezza è un concetto relativo, ma su Instagram diventa di fondamentale importanza: le foto che si pubblicano, infatti, devono essere ritenute belle dalla maggior parte degli utenti che le osserva. Devono rapire lo sguardo, attirare l’attenzione ed essere curate nei minimi particolari.
Molto spesso non si direbbe, ma dietro la pubblicazione di una foto su Instagram vi può essere un lavoro di editing di diverse ore.
Al bando, dunque, immagini sgranate, qualitativamente non apprezzabili e scontate, che distolgono l’attenzione dell’utente e lo spingono a passare all’immagine successiva.
Meglio, invece, scattare immagini con dispositivi precisi (come ad esempio fotocamere professionali) e applicare filtri o effettuare modifiche atte ad accentuare alcuni colori o elementi.
Un’idea che molte volte si è dimostrata vincente nell’utilizzo professionale di Instagram (senza dimenticare l’obiettivo, che è sempre quello della monetizzazione) è la definizione di uno stile proprio.
È comune, infatti, trovare su Instagram delle pagine che pubblicano foto ovviamente diverse, ma che risultano accomunate da una serie di elementi, come i colori, lo stile, le tematiche riprese o piccoli espedienti grafici che indicano l’unicità del profilo.
Punto 3: Costanza e Pianificazione
Per avere successo su Instagram e diventare dunque interessanti per le aziende che intendono pubblicizzare i propri servizi non si può pensare di utilizzare la piattaforma, lasciarla da parte e poi riprenderla dopo un certo lasso di tempo.
Instagram richiede costanza e tenacia, per questo motivo bisogna pubblicare dei post con cadenza regolare.
I profili più attivi in questo ambito, ad esempio, creano dei veri e propri calendari, scegliendo con cura i giorni (o le ore, o in alcuni casi persino i minuti) che devono distanziare un post da un altro al fine di donare la giusta attenzione a ognuno di essi.
Oltre all’attività sulla nota piattaforma social, ciò che viene attentamente osservato dall’azienda che vuole assumere uno sponsor è la reattività generale del profilo.
Al contrario di quanto molto spesso si pensi, avere un elevato seguito non è l’unico elemento di successo: sono i commenti alle immagini a fare la differenza.
È con i commenti che gli utenti esprimono pienamente il loro interesse nei confronti di un’immagine o un video, quindi è grazie a essi che si valuta l’effettivo successo di un blog su Instagram.
Per aumentare l’interazione all’interno del proprio blog valgono le medesime considerazioni espresse in precedenza: su Instagram è comune lo scambio di favori, per cui molti utenti risponderanno positivamente a un like o a un commento lasciato sotto un loro post.
Un’ulteriore, ottima idea per aumentare la reattività della propria pagina è organizzare dei contest: molto comuni su Instagram sono i “giveaway”, ovvero dei contest che si concludono con un piccolo regalo – materiale o digitale – da proporre al vincitore.
Punto 4: Network pubblicitari
Una volta raggiunto il seguito adeguato e il numero giusto di interazioni, si può pensare di “candidarsi” per pubblicizzare prodotti. Ma come può avvenire questa candidatura?
Molto spesso accade che sono le aziende stesse a mostrare interesse verso un particolare utente, contattandolo in privato.
Altre volte, invece, è possibile candidarsi spontaneamente attraverso uno dei tanti network pubblicitari presenti sul web e attivi con delle specifiche piattaforme, all’interno dei quali si inseriscono i propri dati e ci si sottopone a un processo di analisi da parte delle aziende.
C’è un’ultima cosa da ricordare: da qualche mese, Instagram ha deciso di rimuovere definitivamente la pubblicità occulta, inserendo all’interno dei post commissionati da altre aziende la dicitura “sponsorizzata”.
Il consiglio per tutti gli utenti che sono intenzionati a utilizzare Instagram come piattaforma di monetizzazione è quello di abbracciare questa novità e non accettare offerte che non si svolgono “alla luce del sole”, perché quella semplice dicitura rappresenta un’importante garanzia per l’utente.
Vi segnaliamo qui di seguito una guida completa su come crescere su Instagram utilizzando le migliori tecniche e strategie avanzate.