YouTube – Cos’è e Come Funziona

Comment fonctionne Youtube guide

Se non hai mai sentito parlare di YouTube o non sai come funziona, beh..è arrivato il momento di scoprirlo insieme grazie a questa guida.

YouTube è la piattaforma di condivisione video più utilizzata al mondo, il canale che permette la visione di video e l’ascolto di musica in maniera gratuita, basta solo avere una connessione a internet.

Insieme vedremo l’origine di YouTube e di chi è stata l’idea che oggi frutta milioni di dollari. Vedremo sopratutto come iscriversi e come usare nella maniera migliore le sue caratteristiche principali.

Per diventare un perfetto youtuber non resta quindi che leggere questo articolo, al termine del quale saprai esattamente come utilizzare questa piattaforma sfruttando tutte le sue potenzialità.

Buona lettura!

Origine di YouTube

youtube come funziona

Erano le 20.27 del 23 aprile del 2005 quando Jawed Karim pubblicò il primo video su YouTube. Diciotto secondi in cui si vede un giovane Jawed con le spalle rivolte a una gabbia di elefanti che saluta i suoi familiari e mostra loro ciò che sta visitando in vacanza.

Me at the zoo, questo il titolo, è stato il primo video caricato su YouTube da Jawed Karim, primo utente a essersi registrato nel canale di YouTube, ma anche fondatore dello stesso insieme a Chad Hurley e Steve Chen.

http://https://www.youtube.com/watch?v=jNQXAC9IVRw

I tre ragazzi che nel lontano 2005 lavoravano per PayPal, ebbero un’idea che si sarebbe rivelata geniale: creare una piattaforma di condivisione video, nata inizialmente con l’obiettivo di condividere i video dei propri viaggi per i propri familiari e amici senza dover mandare i video a ogni singola persona.

Quest’idea del febbraio 2005 avrebbe rivoluzionato il mondo del web e dato avvio a quello che sarebbe diventato il Web 2.0.

Quasi un anno dopo il primo video, nell’estate dell’anno successivo YouTube è già un colosso del web: quasi 100 milioni di visualizzazioni e una crescita giornaliera di circa 65 mila nuovi video.

Questa enorme crescita nel giro di un solo anno attira i proprietari di Google, il primo sito web più visitato al mondo. Saranno proprio i proprietari di Google ad acquisire YouTube per 1,65 miliardi di dollari.

Google, il primo sito più visitato al mondo, acquista quello che sarebbe diventato il secondo sito web per visualizzazioni.

Nonostante l’acquisizione, i tre fondatori continuano a lavorare autonomamente: accordi con produttori cinematografici e televisivi permettono a YouTube di mettersi al riparo da denunce per violazione di copyright, e questo è uno dei motivi per cui possiamo guardare trailer o film proprio su YouTube.

O ancora, accordi con le agenzie di pubblicità che permettono a YouTube di incrementare il proprio bilancio e di pagare coloro che caricano nel portale nuovi video raggiungendo numerose visualizzazioni.

Guarda anche: Comprare visualizzazioni YouTube

Come iscriversi a YouTube

Prima di vedere il funzionamento vero e proprio di questa piattaforma di video sharing, vediamo insieme come iscriversi a YouTube.

Il primo passo da fare è andare sul motore di ricerca e scrivere la parola “YouTube”, tra i primi risultati vi comparirà il link proprio di YouTube. In alternativa, invece di cercare nel motore di ricerca, potete scrivere direttamente l’indirizzo http (o URL) nella barra degli indirizzi: www.youtube.com.

Benvenuti su YouTube!

Una volta aperta la pagina di YouTube, nella parte superiore a fianco della barra di ricerca dei video e della lente, vi è un tastino blu con scritto “Accedi”. Cliccateci sopra.

youtube home page

Si aprirà una pagina di Google che vi chiede di fare l’accesso con il vostro indirizzo mail per poter continuare la navigazione su YouTube.

Se già disponete di un indirizzo mail Google, tutto quello che dovete fare è scrivere il vostro indirizzo mail, cliccare nuovamente sul tastino blu “Avanti”.

Vi verrà chiesta poi la vostra password, scrivetela e infine cliccate nuovamente sul bottone blu “Avanti”.

Ed ecco qui, benvenuti sul canale di YouTube con il vostro profilo.

Questo procedimento è molto semplice se già disponete di un indirizzo mail Google, ma se invece non avete ancora un indirizzo mail?

Nessun problema, vediamo insieme quali sono i passaggi!

Una volta quindi aver cercato il canale YouTube, aver aperto la pagina web e lì cliccato nel tasto “Accedi”, siamo quindi alla pagina Google che ci richiede l’indirizzo mail.

iscrizione gmail

Quello che dovrete fare è cliccare nel bottone “Altre opzioni”, e successivamente “Crea un account”. Si aprirà la pagina Google per creare un nuovo indirizzo mail. Le informazioni che vengono richieste, sono quelle classiche per la creazione di un account, come:

  • “Nome” e “Cognome”
  • “Nome utente Google”, che sarà appunto il vostro nuovo indirizzo mail
  • “Crea password”. La password dovrà essere di otto caratteri, i quali non potranno essere il vostro nome e cognome. Mi raccomando non scegliete una password troppo semplice o facile da scoprire, come il nome di vostro figlio/figlia, marito/moglie o del vostro cane, quest’ultima molto usata e molto semplice da scoprire.
  • “Conferma password”, campo nel quale dovrete riscrivere la password creata sopra
  • “Data di nascita”
  • “Sesso”
  • “Cellulare”
  • “Paese”

form gmail

Una volta completati tutti questi campi, ecco a voi il vostro nuovo indirizzo mail di Google, e tutto quello che dovrete fare da questo momento è ricordarvi l’indirizzo mail e password.

Certo, qualche volta scorderete la password ma non preoccupatevi perché se vi dovesse succedere, grazie al sistema di recupero password potrete recuperarla, grazie a un messaggio che vi arriverà sul cellulare, per cui prestate attenzione quando create il nuovo indirizzo a scrivere correttamente il vostro numero di cellulare.

Una volta creato l’indirizzo mail, tutto quello che dovete fare è andare nuovamente nella pagina di YouTube e fare l’accesso tramite indirizzo mail e password.

Anche a voi, benvenuti su YouTube!

Come funziona YouTube – Tutto ciò che c’è da sapere

Una volta effettuato l’accesso, vediamo insieme come funziona YouTube e dopo aver letto questa guida sarete anche voi degli esperti di questa piattaforma, anche se siete iscritti da poco!

Nella pagina principale del canale, vi sono 5 sezioni:

sezioni youtube

1 – Sezione Home

Questa sarà la vostra pagina di navigazione personalizzata che pian piano si arricchirà di nuovi contenuti. Infatti qui potrete trovare il “Mix” che YouTube ha scelto per voi in base alla musica, artista o video che avete cercato nel canale.

Se per esempio avete cercato canzoni di Michael Jackson, in futuro vi compariranno in questa sezione canzoni dello stesso artista o musica dello stesso genere di Michael Jackson.

Lo stesso vale se per esempio se avete cercato video di calcio. Dopo aver cercato per esempio gli highlights di una partita, nei giorni successivi vi compariranno video simili.

Sempre nella schermata “Home” avrete i video suggeriti da YouTube per voi in base alle vostre ricerche ed interessi. In questa sezione sembra che YouTube inizia a conoscere i vostri gusti e cerca di suggerirvi in base a ciò che vi potrebbe piacere.

2 – Sezione Esplora

Qui troverete i video più visti del momento, come video musicali che stanno spopolando sul web o sulla radio o video di tendenza in base ai temi del momento.

Insomma in questa sezione potrete farvi un’idea di ciò che è in trend in quel momento. Nel caso in cui vogliate monetizzare la vostra presenza su YouTube, potrebbe essere la sezione da cui trarre spunto per i vostri video.

3 – Sezione Shorts

Una delle ultime sezioni inserite da Youtube sono gli shorts, una raccolta di video di durata massima di 60 secondi che possono essere paragonati ai reels di instagram. Questa funzionalità permette di condividere un’esperienza video in formati più brevi e diretti.

4 – Sezione Iscrizioni

Nella sezione dedicata alle “Iscrizioni” troverete gli ultimi video caricati dai canali ai quali vi siete iscritti.

Ogni membro di YouTube ha infatti un proprio canale dove può caricare dei video (vedremo tra poco come fare), e a cui altri membri possono iscriversi.

canale youtube

Facciamo un esempio pratico, se vi siete iscritti al canale di Rai Uno, in questa sezione dedicata alle iscrizioni vi compariranno i video caricati da Rai Uno. A più canali vi iscriverete, maggiori saranno i video che compariranno nelle “Iscrizioni”.

Questa parte di YouTube raccoglie quindi la vostra sezione di canali preferiti e in questo modo non perderete gli ultimi video caricati dai vostri canali.

Per poter vedere un video su YouTube tutto quello che dovrete fare è cercare le parole chiave nella barra di ricerca e successivamente cliccare nel video.

keyword youtube

5 – Sezione Raccolta

Infine nella sezione raccolta potrete trovare tutti i video che avete visto, inserito nella lista “Guarda più tardi”, i video a cui avete messo mi piace o appartenenti ad una playlist che avete salvato.

Tutti i contenuti che troverete in questa sezione sono raccolti nelle diverse categorie per facilitare la ricerca.

Le funzionalità principali di YouTube

Vediamo dunque cosa è possibile fare su questa piattaforma per entrare in contatto con il mondo e creare una connessione con gli altri youtuber.

Capiremo come iscriversi ai canali di altri utenti, condividere i contenuti con i nostri contatti social e scoprire tante funzioni che YouTube ha implementato negli anni.

Come iscriversi ad un canale YouTube

Quando scegliete di riprodurre un qualsiasi video presente sulla piattaforma, troverete subito sotto il titolo del video il nome utente di chi ha caricato quello specifico contenuto.

Di fianco al nome utente, troverete un pulsante “Iscriviti” e una volta cliccato, sarete appunto iscritti al canale di colui che ha caricato il video che state guardando.

Da questo momento, alcuni dei video del canale a cui vi siete appena iscritti, cominceranno ad apparire nella vostra sezione “Iscrizioni”.

Infine, grazie ai bottoni posti poco più sotto del titolo, potrete con il tasto “Aggiungi a” aggiungerlo alle vostre playlist (che andranno a comporre il “Mix di YouTube”, visto sopra) o decidere di salvarlo per guardarlo più tardi selezionando la voce “Guarda più tardi”.

iscrizione canale youtube

Come condividere i video di YouTube

Con il tasto “Condividi”, potrete invece condividere il video con i vostri amici e contatti social.

Il bottone coi tre puntini e con scritto “Altro” ci dà invece l’opportunità di segnalare il video qualora presenti abusi o violazioni.

I commenti

In fondo a ogni video vi è poi la sezione dei “Commenti”, nella quale potrete leggere i commenti lasciati dagli altri utenti e/o partecipare anche voi alla discussione.

In questo modo avrete la facoltà di esprimere la vostra opinione sul video in questione.

Come caricare i propri video su YouTube

carica video youtube

Non solo la visione di video altrui, ma potete anche voi condividere i vostri video. Ma come fare?

Ti basterà andare ne “Il mio canale”, pulsante che potete trovare nella schermata “Home” sulla sinistra o cliccare direttamente, sempre nella schermata Home, in alto sulla destra, sul simbolo del vostro profilo. Una volta all’interno del vostro canale troverete il bottone con la dicitura “Carica Video”.

Dopo aver cliccato su questo pulsante, siamo pronti per caricare il video. Dovremo scegliere il video da caricare dal nostro PC o smartphone, e decidere se renderlo pubblico o privato, in quest’ultimo caso decideremo di utilizzare il canale YouTube come archivio personale e privato oppure condividerlo con il mondo.

In base alla lunghezza e pesantezza del video (mega o giga byte) sarà necessario un tempo di attesa prolungato, ma una volta terminato il caricamento ci basterà cliccare sul tasto “Pubblica” per condividere il video.

Una volta caricati i tuoi video comincerai ad accumulare visualizzazioni. Se vuoi ottenerne di più, puoi sempre pensare di usufruire dei nostri servizi, scegliendo di acquistare visualizzazioni YouTube per il tuo canale.

Semplice no?!

Funzioni aggiuntive

Vi è infine un’altra serie di funzioni proposte da YouTube e ultime novità che dovete assolutamente sapere per considerarvi degli esperti di questo canale. Vediamole insieme.

Nella pagina iniziale, nella parte sinistra del vostro schermo trovate la sezione “Raccolta”:

Cronologia: Vengono qui raccolti i video che avete guardato in passato, una funzione da non sottovalutare. Magari non vi ricordate più il trailer di un film che volevate guardare, ma che avevate visto qualche giorno fa su YouTube? Nessun problema perché in questa parte troverete tutta la vostra cronologia.

Guarda più tardi: Vi ricordate che sotto ogni titolo di video vi è il bottone “Guarda più tardi”? Bene, in questa sezione sono raccolti tutti i video che avete deciso di guardare più tardi.

Video Piaciuti: Raccoglie infine i video a cui avete messo mi piace.

YouTube non è solo video gratuiti, ma propone anche una vasta gamma di film per tutti i gusti e per tutta la famiglia. Potrete trovare infatti le “Nuove uscite”, “I più venduti”, “Film di animazione” adatti ai più piccoli, ma anche commedie e classici.

Una vasta scelta di film che potrete noleggiare o acquistare. Non dovrete far altro che andare nella sezione “Film su YouTube”, che troverete nella barra laterale di sinistra della “Home”, in fondo come ultimo bottone.

Ora anche voi potete considerarvi degli esperti di YouTube, buona visione e condivisione!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.