Come Aumentare Follower TikTok – 15 Metodi 2023

Tiktok follower like

Se utilizzi TikTok in maniera professionale, specie nel campo del web marketing, aumentare il numero di follower è fondamentale, affinché i tuoi contenuti possano avere maggiore visibilità.

Sempre in base a questo principio, aumentare like e crescere su TikTok può essere fondamentale per raggiungere segmenti di pubblico interessati a ciò che intendi comunicare.

Aumentare Follower e Like su TikTok – 15 Metodi Efficaci

Presentiamo in una rapida carrellata alcuni accorgimenti utili, affinché tu possa aumentare velocemente follower e like su TikTok e di conseguenza la tua notorietà.

aumentare follower tiktok

1. Immagine profilo ad alto impatto visivo e bio originale

Una bio scritta a regola d’arte è il primo passo verso il successo su TikTok e sull’aumento del numero dei follower.

Trattasi di una questione professionale: riuscire a comunicare in poche righe chi sei e di cosa ti occupi, inoltre, è una mossa intelligente per affascinare brand interessati a ciò che comunichi.

Crescere su TikTok è un’azione che passa anche dalla cura dei dettagli. Oltre alla bio ben scritta, una foto profilo ad alto impatto visivo si dimostra un importante punto di forza. Se chiaramente si tratta dell’account ufficiale aziendale, il logo andrà più che bene.

Con un profilo coerente con i contenuti che offri, sei già partito con il piede giusto.

2. Identifica la nicchia

A chi intendi rivolgerti su TikTok?

Vero è che è un social network per adolescenti, ma pensare di intercettarli tutti in maniera indistinta è un errore clamoroso. Impossibile.

Il segreto è sempre quello di individuare la nicchia, ovvero un segmento di pubblico ben preciso che sia interessato ad un argomento in particolare. Che si tratti di amanti dei gatti o dei balli caraibici, in questa fase tieni conto sempre del tuo core business e di ciò che comunichi.

3. Creare video originali per TikTok

Affinché gli utenti vengano letteralmente catturati dai contenuti che pubblichi, devi essere assolutamente certo di creare dei video originali e creativi.

Il format che sceglierai di perseguire, dovrà essere lo stesso per tutti i tuoi contenuti. Mi spiego meglio, se ad esempio vuoi creare dei contenuti basati sul mondo della cucina, di certo non dovrai pubblicare video riguardanti altri argomenti che non sono minimamente legati al mondo gastronomico.

4. Crea un tuo stile

Su un social network come TikTok, scegliere contenuti evasivi è di fondamentale importanza.

Tieni conto del fatto che gli adolescenti e i teenager sono il target di riferimento di questa rete sociale, nata dalle ceneri di Musical.ly. Se opti per argomenti troppo seri o eccessivamente tecnici, non riuscirai ad inquadrare il target a cui intendi comunicare le tue idee.

Scegli uno stile che ti rappresenti e portalo avanti nei tuoi contenuti, puoi anche prendere ispirazione da profili affini al tuo che hanno un gran seguito, ma attenzione a non copiarli.

In base alle tue capacità ed ai tuoi talenti puoi creare contenuti che lascino il segno e rispecchino perfettamente lo stile che ti rappresenta.

Onde evitare clamorosi buchi nell’acqua e di dilapidare inutilmente il budget stanziato per il progetto di turno, sopratutto se sei alle prime armi con questo social, è scelta saggia puntare su format evasivi, tipo l’intramontabile stile comedy o le simpaticissime gag.

5. Attenzione all’orario di pubblicazione

Pubblicare alle 10 oppure alle 16:30 su TikTok, non è affatto la stessa cosa.

Considerando il fatto che gli utenti di questa rete sociale sono prevalentemente adolescenti che vanno a scuola, pubblicare un contenuto prima delle 14 può rivelarsi decisamente rischioso.

La scelta migliore è optare per quella fascia oraria che va dalle 15 alle 23. Tuttavia, ogni casistica è diversa dall’altra e solo attraverso un oculato lavoro di analisi delle statistiche del tuo profilo, puoi avere una panoramica completa su questa scelta.

A tal proposito, è fondamentale ricorrere al profilo business: solo in questo modo, potrai monitorare le analytics e scoprire in quali fasce orarie i tuoi seguaci sono maggiormente attivi. Se poi lavori ad un progetto di stampo internazionale, i fusi orari vanno inevitabilmente tenuti in considerazione.

6. Frequenza di pubblicazione

In molti, specie tra i novizi, nel momento in cui si cimentano con la realizzazione di filmati su TikTok, si chiedono quanti pubblicarne in un giorno.

Non c’è una risposta univoca. Dipende dalle tue scelte. Meglio la qualità o la quantità? Come sei messo in termini di vena creativa? Trovi sempre spunti interessanti?

La scelta ideale è prediligere la qualità e non esagerare troppo con la pubblicazione dei mini-filmati, anche se la piattaforma non penalizza più di tanto.

Pubblicare solo un video al giorno, massimo due, è la migliore scelta possibile.

7. L’importanza delle interazioni

Gli algoritmi di TikTok, in termini di dinamica, non si discostano più di tanto da quelle dei social network tradizionali. Ne consegue, pertanto, che a fronte di un maggior numero di interazioni ottenute a seguito della pubblicazione del video, aumenteranno le probabilità di ritrovarselo nella sezione dei “per te”.

Che si tratti di like, di condivisioni o di commenti, più il tuo filmato ne incassa, tanto più hai da trarne giovamento. Nel caso delle call-to-action, il principio in questione è ancora più evidente.

A detta dei guru di TikTok, le prime tre ore seguenti alla pubblicazione del filmato sono fondamentali per il suo futuro: più interazioni ottiene, tanto più è destinato a crescere. In caso contrario, l’inevitabile frenata in termini di visualizzazioni sarà solo una logica conseguenza.

Alla luce dell’esperienza di numerosi influencer su TikTok, è davvero molto difficile che l’algoritmo riprenda un filmato e che all’improvviso diventi virale. Tuttavia, mai dire mai.

Per questo motivo, è sempre scelta saggia non eliminare dal profilo personale i filmati pubblicati. I tagli definitivi non sono particolarmente graditi all’algoritmo: finiresti così per incappare in penalizzazione che non farebbero altro che ridurre il tuo quality score.

aumentare like tiktok

8. Descrizione dei video ed uso intelligente degli hashtag

I video vanno descritti al meglio, ricorrendo alle parole chiave del focus. In questo modo, infatti, TikTok potrà selezionare al meglio gli utenti a cui far visualizzare la tua creazione.

Se il tuo intento è quello di aumentare i like su TikTok, affascinando i follower italiani, una descrizione sintetica che invogli alla visualizzazione della clip fa da apripista ai fini dell’ottenimento di un buon risultato.

Anche gli hashtag vanno impiegati in maniera sapiente, al fine di ottenere massima visibilità, specie agli occhi del target a cui intendi rivolgerti. Occorre, però, saperli dosare.

Un uso eccessivo degli hashtag, infatti, si rivela il più delle volte un autogol. Scegline uno o due massimo e accertati che siano quanto più pertinenti possibili con la tipologia di filmato messo appena online.

Per una resa ancora migliore, è scelta saggia dare sempre un’occhiata ai trend del momento. Spesso, ci sono sfide in corso, tutte fatte a colpi di hashtag.

Cavalcare l’onda può aumentare la viralità del tuoi video. Ed è qui che inizia un lavoro di conquista dei follower. Se sei un abile web marketer su TikTok, dovrai essere in grado di fidelizzare i tuoi nuovi seguaci.

9. La scelta delle soundtrack giusta

Le colonne sonore che fanno da sottofondo ai tuoi filmati sono di notevole importanza ai fini del successo del tuo video. Tuttavia, saper scegliere la canzone adatta, a volte si rivela un’ardua impresa. Quale scegliere?

Tieni conto sempre del target adolescenziale e della connessione che si instaurerebbe con il video. La coerenza tra il brano e la tipologia di video è essenziale in tal senso.

In riferimento a quale pezzo scegliere, valuta sempre i cantanti più gettonati e le hit del momento. Anche con un semplice accorgimento come quello in oggetto, intercettare una consolidata base di utenti, diventa decisamente più semplice.

10. Sfrutta al meglio le challenge

Il valore aggiunto di TikTok risiede anche nelle challenge. Intuirne le dinamiche evolutive, infatti, si dimostra spesso vantaggio competitivo nei confronti degli altri utenti.

Gli utenti che decidono di partecipare a queste challenge, spesso davvero avvincenti, lo fanno per mettere in mostra tutto il loro talento creativo. Quindi, devi solo approfittarne e se sei bravo su TikTok, la tua vena artistica verrà fuori e in molti la noteranno.

11. Il segreto è a volte nei duetti

Se credi di essere un animale da palcoscenico e non hai alcun timore reverenziale nel mostrare la tua immagine, conquistare like su TikTok è una passeggiata, mettendoti in gioco in coppia.

I duetti piacciono sempre: se hai una certa attitudine per il canto, per la recita o per il ballo, su TikTok trovi di sicuro terreno fertile.

12. Quiz e sondaggi

Affinché il tuo video su TikTok ottenga la tanto attesa e meritata consacrazione, l’interazione è l’elemento cruciale. Coinvolgere quanti più utenti possibili è la strategia vincente.

In questo senso, i sondaggi e i quiz, davvero semplici da realizzare mediante l’apposito badge, sono decisamente utili a riguardo.

Se hai inoltre una certa dimestichezza con le storie su Instragram, in questo caso non perderai tempo, calandoti nei nuovi panni di influencer su TikTok.

13. Monitoraggio del tempo di permanenza sul video

Aumentare i follower su TikTok, come già sottolineato, è un processo incentrato sulla cura, talvolta anche maniacale dei particolari.

Il tempo di permanenza degli utenti sul tuo video è un fattore decisivo da monitorare scrupolosamente. In questo modo, il passaggio alla sezione “per te”, che fa da grimaldello alla viralità del filmato, si rivela decisamente più semplice.

Non tutti coloro che visualizzano il tuo filmato, lo fanno dall’inizio alla fine. Dalle statistiche, capire cosa non va è fondamentale per cercare di migliorare le proprie prestazioni.

In quest’ottica, un finale scontato, inquadrature non di livello, una recita approssimativa, una semplice emulazione di un video di successo non pagano di certo.

Sta a te creare il cosiddetto effetto Wow, tenendo alta la soglia dell’attenzione degli spettatori. Più vivo si dimostra il loro interesse, più ne guadagni in termini di qualità del lavoro svolto.

Queste sono alcune delle dritte utili per aumentare i follower su TikTok. L’ottenimento dei like e la crescita su questo social network, sempre più apprezzato ultimamente, passano anche dalla viralità e dalla fidelizzazione che riesci ad ottenere mediante le clip da te pubblicate.

14. Invita i tuoi amici a seguirti su TikTok

Gli amici, come si dice in gergo, si vedono nel momento del bisogno: invitali a seguirti anche su TikTok, no? Di fatto, potrai contare già su una base di partenza, più o meno buona per aumentare progressivamente i follower e i like sul tuo canale.

Se poi hai diversi profili sui social network oppure un canale Youtube, comunica ai tuoi follower che sei anche su TikTok.

15. Affidati a BCUBE Agency

Nel caso tu sia un nuovo utente di TikTok oppure hai intenzione di crescere velocemente ed aumentare l’autorevolezza e l’importanza del tuo profilo agli occhi degli altri utenti, allora puoi comprare follower TikTok direttamente qui su BCUBE Agency, il quale per pochi euro ti garantirà una crescita del profilo in maniera esponenziale e veloce. Provare per credere.

Conclusioni

Sapere come crescere su TikTok è essenziale in ottica di business.

Tieni a mente che video di qualità, una volta divenuti virali, ti danno la vantaggiosa opportunità di fidelizzare una consolidata base di utenti. Sfruttando questa possibilità, aumentare i follower e i like su TikTok in maniera ancora più evidente, non ti costerà alcuno sforzo!