Aprire un canale YouTube è davvero facile, avere molte visualizzazioni sui propri video può invece diventare una vera impresa. Aumentarle non è certamente un gioco da ragazzi poiché gli algoritmi di questo noto sito dedicato ai video tendono a mostrare contenuti già famosi e a lasciare nell’ombra chi ha appena aperto un canale. Fortunatamente ci sono numerosi metodi e strategie, più o meno efficaci, che permettono di migliorare le proprie performance in un mondo competitivo come quello dei video.
1. Realizza dei video interessanti e di qualità
Comincia subito con la regola più scontata ma anche la più importante in assoluto.
Qualsiasi trucco o strategia sarà totalmente inefficace se alla base di tutto non ci sono dei contenuti interessati e di qualità.
L’innovazione in questo campo è tutto, siate originale e cercate di incuriosire al massimo gli utenti. Create video professionali e di alta qualità, gli utenti sono molto più invogliati a guardare video in ben strutturati e in alta risoluzione.
2. Scegli le giuste keyword
Un primo metodo per aumentare le visualizzazioni YouTube riguarda l’indicizzazione ed il posizionamento del video sulla base delle tendenze del pubblico di YouTube.
Esistono infatti siti come Google Trends o Keywordtool.io che elencano le parole chiave più ricercate in vari intervalli di tempo. Altro sito dalle funzionalità simili ma di un gestore esterno è VidStaX, ottimo per chi vuole darsi ad un uso sistematico di questo metodo.
Individuate le frasi e le parole più cercate del momento basta pubblicare video che contengano nel titolo o nella descrizione questi elementi per indicare a YouTube per quali keyword vorremmo apparire nei i risultati di ricerca.
Per informazioni più dettagliate sull’argomento consiglio di leggere questo dettagliatissimo articolo sulla YouTube SEO.
3. Video Correlati e Playlist
Altro sistema utile può essere utilizzare i tuoi video più popolari per spingere gli altri con meno visualizzazioni oppure quelli appena creati aggiungendo o dei link di riferimento nella descrizione oppure al termine del video.
Questo è possibile grazie alla funzionalità di editing che permette di inserire in determinati punti del video delle zone che fungono da link per altri video. Anche se la realizzazione di questi può risultare un pò complicata la loro presenza è fondamentale per far spostare gli utenti da un video all’altro e aumentare le visual generali. Non a caso tutti i canali più noti del tubo ne fanno un uso sistematico, in ogni singolo video.
Anche creare delle playlist può tornare utile, gli utenti saranno più invogliati a visualizzare i video successivi se facenti parte di una stessa playlist di video correlati.
4. Immagini di anteprima efficaci
YouTube permette di inserire delle immagini che fungono da anteprima e vengono visualizzate quando il video si trova ancora tra i risultati di una ricerca.
Queste immagini hanno un peso incredibile nella scelta del video da visualizzare e rendono un opzione tra i tanti risultati migliore delle altre e quindi più cliccata.
Teoricamente è possibile utilizzare qualsiasi immagine per l’anteprima anche se ovviamente è preferibile che sia in tema con il contenuto del video.
Si è osservato infatti come l’utilizzo di anteprime generiche, magari con personaggi noti o ragazze in pose equivoche, aumentino le views ma facciano arrabbiare gli utenti per l’incoerenza con i contenuti. Il risultato di un abuso in questo caso, può essere un forte aumento dei non mi piace.
5. Pubblicizza il tuoi video
Una volta caricato un video con una buona presentazione e delle parole chiavi di tendenza inizia il vero e proprio lavoro pubblicitario che distingue youtuber famosi da utenti amatoriali.
La pubblicità infatti utilizza moltissimi mezzi, gratis o a pagamento, che permettono di portare l’attenzione da un altro sito al canale da pubblicizzare.
I metodi gratuiti riguardano la semplice pubblicità sui social e si basano sulla creazioni di pagine e profili su Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e quanto altro dove condividere più volte il link del video.
Nessuna spesa ma una resa dettata dalle capacità di interagire con il pubblico e soprattutto dal tempo che si dedica all’operazione. Più si starà davanti al computer e più si raccoglieranno visite e fans.
6. Utilizza l’advertisement
Sulla stessa linea si trovano metodi a pagamento offerti dai social e da YouTube stesso che mostrano il video ad altri utenti come pubblicità durante la loro normale attività.
In questo caso con una spesa che parte da pochi euro al giorno si possono coinvolgere migliaia di utenti che, sulla base delle indicazioni fornite, potrebbero essere interessati al contenuto pubblicizzato.
Fondamentale diventa la scelta del target per le pubblicità sulla base di età e interessi per non sprecare soldi in utenti che non guarderebbero mai il video in questione. Oltre alla pubblicità di YouTube, mostrata prima di un’altro video, le più note sono le sponsorizzazioni su Instagram e Facebook.
Queste mostrano spezzoni del video nella home page degli utenti che spesso incuriositi decidono di vederlo.
É possibile anche comprare una posizione agevolata tra i risultati di ricerca e far figurare il video tra i cosiddetti annunci. Qui con una spesa economica si ha la garanzia che il link compaia al primo o secondo posto nel caso di una ricerca pertinente, anche se il canale che lo pubblica è sconosciuto.
Questo metodo vale sia per YouTube che per Google e permette di portare ai primi posti anche gli utenti appena iscritti.
7. Comprare visualizzazioni YouTube
Infine è possibile anche comprare visualizzazioni YouTube su siti specializzati che si occupano esclusivamente di questo.
Esistono numerosi pacchetti che permettono di scegliere oltre al numero la nazionalità e il tipo di interazione richiesta. Ad esempio si possono comprare un tot di views, da utenti italiani, suddivise in una settimana e associate ad un certo numero di like e commenti.
Nonostante potrebbe sembrare una tecnica un pò inusuale, posso garantirti che molti dei personaggi diventati popolari su YouTube hanno acquistato visualizzazioni in passato per aumentare la credibilità del proprio canale.
É noto infatti come i canali con più iscritti portino più persone ad interagire, semplicemente perché invitate dalla cosiddetta « fanbase ».
Un elevato numero di interazioni fanno apparire il profilo « famoso », e quindi interessante.
Stesso ragionamento vale per l’algoritmo di YouTube che tenderà a mostrare tra i primi risultati un video che appare, presumibilmente, interessante.
Grazie alla scelta della nazionalità è possibile inoltre indirizzare le interazioni verso il Paese di lingua parlata nel video o semplicemente nel quale si pensa di avere più successo.
Esistono diversi siti sul web che offrono questo genere si servizio, purtroppo molti di loro offrono servizi molto scadenti ed inaffidabili, su BCUBE Agency invece potrei acquistare visualizzazioni e tanto altro in maniera del tutto sicura ed affidabile.
In caso di problemi, l’assistenza sarà sempre pronta a chiarire eventuali dubbi, il tutto in tempo reale tramite la chat live.